Cultura Convergente
La tecnologia contribuisce a congiungere soggettività sociali attorno a vibrazioni emotive, a piaceri info-estetici e a pulsioni ludiche (Postfazione, Vincenzo Susca)
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
15:17
1 commenti
Etichette: Complementarietà cognitiva, Condivisione delle informazioni in gruppo, Cultura convergente, Teorie sulla Creatività
Presentiamo uno dei compiti più noti in letteratura, per stimolare un gruppo a collaborare e produrre un output condiviso e comune: il Naufragio
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
10:12
0
commenti
Considerazioni generali sulla creatività di gruppo:
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
10:01
0
commenti
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
09:52
0
commenti
L'ambiente in interazione con il processo creativo di gruppo
L’ambiente che risulta importante per stimolare il lavoro creativo, quando si integra con i supporti informatici può presentare le seguenti caratteristiche, identificate da Hewett (2005), al fine di definire il PSE (problem-solving environments):
-Provvedere ad una libreria con delle facilitazioni di ricerca.
-Rendere possibile una rappresentazione di alternative multiple di problemi dominio-specifici. -Consentire a queste rappresentazioni di essere gestite contemporaneamente, così da poterle confrontare con facilità.
-Consentire un utilizzo flessibile e fluido del lavoro.
-Consentire delle configurazioni multiple dell’ambiente elettronico, in modo da sostenere una continuità di lavoro.
-Supportare un’ampia varietà di memoria multipla e di ricerca delle operazioni.
-Provvedere ad un accesso multiplo agli archivi.
-Memorizzare il lavoro prodotto dall’utente, al fine di rendere recuperabili i dati acquisiti in ogni momento.
-Rendere possibile la ridefinizione e la ricostruzione del problema.
Queste caratteristiche specifiche dell’ambiente proprio del problem-solving, potrebbero essere generalizzate a qualunque sistema informatico a supporto del lavoro creativo.
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
11:37
0
commenti
Etichette: Computer Supported Collaborative Work, Stimolazione cognitiva, Teorie sulla Creatività
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
11:01
0
commenti
Etichette: Brainstorming, Condivisione delle informazioni in gruppo, Group Think, Teorie sulla Creatività
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
14:27
0
commenti
Etichette: Brainstorming, Computer Supported Collaborative Work, Condivisione delle informazioni in gruppo, Il Gruppo, Teorie sulla Creatività
EBS: nuove frontiere della brainstorming attraverso il Web
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
14:09
0
commenti
Etichette: Brainstorming, Condivisione delle informazioni in gruppo, Teorie sulla Creatività
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
12:20
0
commenti
Search For Ideas in Associative Memory
Nel modello SIAM, vengono identificate due fasi di generazione delle idee:
- Attivazione delle conoscenze
- Effettiva produzione di idee
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
10:17
0
commenti
Etichette: Approccio cognitivo, Brainstorming, Stimolazione cognitiva, Teorie sulla Creatività
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
10:13
0
commenti
Etichette: Brainstorming, Stimolazione cognitiva, Teorie sulla Creatività
Vengono presentati gli effetti cognitivi, positivi e negativi, legati all'interazione di gruppo.
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
14:50
6
commenti
Etichette: Approccio cognitivo, Brainstorming, Interferenza cognitiva, Stimolazione cognitiva, Teorie sulla Creatività
Il modello SIAM
Tale modello, appartenente alla visione cognitivista, sostiene come il processo individuale di produzione di idee in gruppo sia fondamentalmente influenzato dalla comunicazione che si attiva tra i membri di uno stesso guppo.
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
14:41
0
commenti
Etichette: Brainstorming, Teorie sulla Creatività
La perdita di produzione: production loss
Questo fenomeno si verifica quando la presenza di altre persone non stimola positivimanente la produttività creativa individuale, ma al contrario la inibisce per una serie di fattori legati all'interazione sociale ed alle aspettative correlate.
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
14:21
2
commenti
Etichette: Blocco di produzione, Brainstorming, Complementarietà cognitiva
Aspetti cognitivi del brainstorming
Analisi degli aspetti cognitivi e sociali in grado di influenzare la sinergia di gruppo
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
11:47
3
commenti
Etichette: Brainstorming, Complementarietà cognitiva
La condivisione delle informazioni
Come le informazioni di ciascun membro del gruppo influenzano la presa di decisione collettiva
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
11:31
0
commenti
Etichette: Brainstorming, Condivisione delle informazioni in gruppo
Le basi dell'usabilità applicata al web 2.0
L'sabilità come strumento di valutazione di quanto l'azione dell'utente è stata agevolata dall'artefatto o mezzo su cui ha agito.
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
11:28
0
commenti
Etichette: Usability
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
10:30
0
commenti
Etichette: Brainstorming, Group Think, Teorie sulla Creatività
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
10:24
0
commenti
Etichette: Il Gruppo
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
11:12
0
commenti
Etichette: Pensiero Divergente, Teorie sulla Creatività
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
16:23
0
commenti
Etichette: Brainstorming, Complementarietà cognitiva, Condivisione delle informazioni in gruppo
Pubblicato da
Roberta Zurlo
alle
11:57
0
commenti
Etichette: Teorie sulla Creatività