Un approccio cognitivo alla creatività di gruppo
Il modello SIAM
Tale modello, appartenente alla visione cognitivista, sostiene come il processo individuale di produzione di idee in gruppo sia fondamentalmente influenzato dalla comunicazione che si attiva tra i membri di uno stesso guppo.

Il modello SIAM considera l’esistenza di due tipi di memoria: una a breve termine (Short Term Memory), che svolge le operazioni più immediate ed un sistema di memoria a lungo termine (Long Term Memory), dove vengono immagazzinate le conoscenze che un individuo apprende lungo tutto l’arco di una vita. Quest’ ultimo tipo di memoria (LTM) si avvale della suddivisione per analogie di immagini, focalizzate in insiemi di connessioni e funzioni interrelate (non sono implicite rappresentazioni visive o spaziali). Tali immagini unificate sono connesse in una rete ricca di associazioni, di livelli e di categorie. Le immagini semanticamente correlate si suppone abbiano legami forti e reciproci (rif. Brown, Tumeo, Larey & Paulus, 1998; Paulus & Brown, 2003). Seguendo il modello SIAM, quindi, il brainstorming può essere considerato come una ripetuta ricerca di idee nella memoria associativa (Nijstad, Diehl, & Stroebe, 2003).
Nessun commento:
Posta un commento